“Estia Villa Mare Panoramica”, affittata per soggiorni e vacanze ad uso esclusivo, è un’elegante residenza che sorge a poche decine di metri da una magnifica e quasi desertica spiaggia sulla costa jonica reggina nei presi di Brancaleone Marina. La sua posizione offre spazio, tranquillità, privacy e un’incantevole vista mare, permettendo così di vivere esclusivi soggiorni in pieno relax. è adatta per nuclei famigliari con bambini accompagnati da animali.
Immersa nella natura, è il luogo ideale per rilassarsi e ammirare le magiche albe e i magnifici tramonti. Luogo ideale per chi cerca uno spazio lontano dal chiasso e dal rumore, è perfetto per famiglie con bambini e animali.
La villa si sviluppa su due piani ed è composta da una zona giorno con un ampio salone e cucina, una zona notte con cinque camere da letto. All’esterno il patio, coperto con delle tende e dove è possibile mangiare, si affaccia su un prato all’inglese dotato di diverse confortevoli poltrone, doccia esterna, angolo barbecue e piscina idromassaggio riscaldata.
“Estia Villa Mare Panoramica” è situata nei pressi di Brancaleone Marina, paese di incantevole bellezza naturalistica luogo delle più importanti nidificazioni delle tartarughe Caretta Caretta nel Mediterraneo e divenuto centro per il recupero delle tartarughe marine. Non lontano dalla marina, sorge la vecchia Brancaleone, un bellissimo borgo medievale abbandonato alla fine degli anni '50. Il paese è molto particolare in quanto tantissimi resti delle popolazioni passate si trovano incastonati nella roccia d'arenaria che protegge tutto l'abitato. A 5 km da Brancaleone, è possibile visitare la Villa Romana di Casignana, una villa romana del I secolo d. C. i cui resti si trovano in contrada Palazzi nel comune di Casignana (RC e costituisce un vero tesoro archeologico paragonabile a quello della “Villa del Casale” di Piazza Armerina (EN). La villa sorgeva probabilmente sull'antica strada di collegamento tra Locri Epizefiri e Rhegion (Reggio Calabria). E proprio su questa direttrice viaria storico-archeologica è possibile visitare Locri, a 30 Km da Brancaleone, un’antichissima colonia magnogreca ricca di rilevanti testimonianze archeologiche e storiche, sede di un interessante museo e parco archeologico nazionale. Proseguendo su questo antico itinerario, si giunge a Reggio Calabria, anch’essa importante città magno greca con il suo Museo Nazionale.